
Questo è un post tradotto da IA.
Giappone: timori per le alluvioni a causa del tifone n. 10, allarme evacuazione nel Giappone occidentale
- Lingua di scrittura: Coreana
- •
-
Paese di riferimento: Giappone
- •
- Altro
Seleziona la lingua
L'Agenzia meteorologica giapponese prevede che il tifone n. 10 si sposterà verso est attraverso il Giappone occidentale il 1° settembre, trasformandosi in una depressione tropicale, e ha invitato alla cautela in merito alla continua possibilità di disastri dovuti a frane, allagamenti nelle zone basse, straripamenti di fiumi e mareggiate.
In particolare, tra il 30 e il 31, è alta la probabilità che si formi una linea di temporali con forti piogge nelle regioni del Giappone occidentale e orientale, aumentando il rischio di gravi inondazioni. Gli esperti meteorologici hanno avvertito che i danni causati dal tifone n. 10 non saranno limitati alle aree interessate dal passaggio del tifone, ma potrebbero verificarsi gravi danni anche in aree al di fuori della sua portata a causa delle forti piogge.
Alle 15:00 del 30, l'Agenzia meteorologica giapponese ha annunciato che il tifone n. 10 si trovava a circa 40 km a ovest di Matsuyama e si stava spostando verso nord-est a una velocità di 15 km/h. La pressione atmosferica al centro del tifone era di 994 ettopascal e la velocità massima del vento era di 25 m/s.
Si prevede che il tifone n. 10 scaricherà una quantità enorme di pioggia sul Giappone occidentale prima di trasformarsi in una depressione tropicale. Le precipitazioni previste nelle 24 ore dal 30 alle 18:00 del 31 alle 18:00 sono le seguenti:
* **Regione di Kanto:** 150 mm * **Regione di Hokuriku:** 100 mm * **Regione di Tokai:** 300 mm * **Regione di Kinki:** 300 mm * **Regione di Chugoku:** 120 mm * **Regione di Shikoku:** 300 mm
Le precipitazioni previste nelle 24 ore dal 31 alle 18:00 al 1° settembre alle 18:00 sono le seguenti:
* **Regione di Kanto:** 200 mm * **Regione di Hokuriku:** 150 mm * **Regione di Tokai:** 400 mm * **Regione di Kinki:** 200 mm * **Regione di Shikoku:** 150 mm
Le precipitazioni previste nelle 24 ore dal 1° settembre alle 18:00 al 2 settembre alle 18:00 sono le seguenti:
* **Regione di Kanto:** 200 mm * **Regione di Hokuriku:** 150 mm * **Regione di Tokai:** 200 mm * **Regione di Kinki:** 150 mm
Si prevede che le forti piogge causate dal tifone n. 10 avranno un impatto significativo non solo sul Giappone occidentale, ma anche sul Giappone orientale. In particolare, nella regione di Tokai sono previsti 400 mm di pioggia tra le 18:00 del 31 e le 18:00 del 1° settembre, mentre nella regione di Kinki sono previsti 300 mm di pioggia tra le 18:00 del 30 e le 18:00 del 31, aumentando il rischio di danni.
Le autorità giapponesi hanno emesso ordini di evacuazione di emergenza e hanno chiesto ai residenti di prestare attenzione alla sicurezza per ridurre al minimo i danni causati dal tifone n. 10. Inoltre, sono stati effettuati controlli di sicurezza preventivi in vista della possibilità di straripamenti di fiumi e frane, e l'accesso alle aree pericolose è stato limitato.
Il tifone n. 10 potrebbe causare gravi danni in tutto il Giappone, con particolare preoccupazione per i danni gravi causati dalle forti piogge nella regione del Giappone occidentale. L'Agenzia meteorologica giapponese sta monitorando continuamente la traiettoria del tifone e le precipitazioni e pubblicherà le informazioni più aggiornate.