
Questo è un post tradotto da IA.
L'importanza di un software di computi metrici e preventivazione efficiente dal punto di vista dei costi per ridurre l'impronta di carbonio nei progetti edili
- Lingua di scrittura: Coreana
- •
-
Paese di riferimento: Giappone
- •
- Altro
Seleziona la lingua
Il settore edile è responsabile di circa il 40% delle emissioni antropogeniche di gas serra a livello globale, il che si traduce in un eccessivo consumo di risorse e un'impronta di carbonio elevata. Il carbonio incorporato nell'ambiente costruito accelera i cambiamenti climatici e provoca una serie di effetti collaterali negativi, tra cui lo spreco di risorse, il deterioramento degli ecosistemi e i problemi di salute pubblica. Pertanto, costruttori, architetti e ingegneri devono impegnarsi per ridurre le emissioni di carbonio incorporate e attuare pratiche edilizie sostenibili.
Nell'ambito di questi sforzi, sta guadagnando sempre più attenzione l'utilizzo di software di contabilità e stima dei costi efficaci ed easy-to-use. Questi software facilitano la stima precisa e il calcolo dei costi di materiali, manodopera e attrezzature per i progetti edili, e possono contribuire anche alla quantificazione e alla riduzione delle emissioni di carbonio incorporate.
Tradizionalmente, le imprese edili hanno utilizzato programmi di fogli di calcolo come Excel per le attività di contabilità e stima dei costi. Tuttavia, questo metodo manuale presenta diversi svantaggi. Innanzitutto, la mancanza di coerenza dei dati può portare a differenze di formato e voci tra i diversi responsabili. Inoltre, il gran numero di voci da inserire aumenta il rischio di errori e richiede molto tempo per la revisione e l'approvazione. E, soprattutto, la mancanza di informazioni sull'impronta di carbonio di materiali, manodopera e attrezzature rende difficile una stima precisa delle emissioni di carbonio incorporate.
Al contrario, i software moderni di contabilità e stima dei costi possono risolvere questi problemi. Offrono formati e voci standardizzati per garantire la coerenza, e le funzioni di calcolo automatico riducono gli errori. Inoltre, la condivisione, la revisione e l'analisi in tempo reale aumentano l'efficienza operativa. E, soprattutto, è possibile quantificare con precisione le emissioni di carbonio incorporate per l'intero progetto, grazie alla creazione di un database dei coefficienti di emissione di carbonio per ogni materiale, attrezzatura e manodopera.
Ad esempio, la società edile giapponese Zeロック (Zerokku) offre una soluzione denominata 'One Click LCA'. Questa soluzione, basata su un database di dati sulle emissioni di carbonio per materiali da costruzione e metodi costruttivi, consente di quantificare il carbonio incorporato fin dalla fase di progettazione e di proporre soluzioni per la sua riduzione. In questo modo, è possibile scegliere soluzioni progettuali e materiali con un'impronta di carbonio ridotta, minimizzando le emissioni di carbonio per l'intero ciclo di vita dell'edificio.
I software di contabilità e stima dei costi contribuiscono anche a migliorare la produttività e la redditività delle imprese edili. L'integrazione e l'automazione dei dati aumentano l'efficienza operativa e riducono gli sprechi di manodopera. Inoltre, la tracciabilità e il controllo dei costi per l'intero progetto migliorano la gestione del budget. Questi vantaggi si traducono in un rafforzamento della competitività delle imprese edili.
Anche aziende globali di soluzioni per l'edilizia come Autodesk stanno lanciando soluzioni integrate di contabilità e stima dei costi che si integrano con BIM (Building Information Modeling). Queste soluzioni consentono di ottenere una stima precisa dei costi grazie all'integrazione dei dati di progettazione e di riflettere in tempo reale le variazioni di costo dovute alle modifiche di cantiere e dei materiali.
Per ridurre le emissioni di carbonio nell'ambiente costruito, è fondamentale costruire in modo efficiente e rispettoso dell'ambiente. L'adozione di software di contabilità e stima dei costi efficienti ed ecologici può essere il primo passo in questa direzione. Se le imprese edili adottano queste soluzioni, potranno ottenere diversi vantaggi, tra cui la quantificazione e la riduzione del carbonio incorporato, la riduzione dei costi e il miglioramento della produttività. In definitiva, ciò contribuirà a costruire un percorso verso un'edilizia sostenibile.