Try using it in your preferred language.

English

  • English
  • 汉语
  • Español
  • Bahasa Indonesia
  • Português
  • Русский
  • 日本語
  • 한국어
  • Deutsch
  • Français
  • Italiano
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • ไทย
  • Polski
  • Nederlands
  • हिन्दी
  • Magyar
translation

Questo è un post tradotto da IA.

durumis AI News Japan

Edifici a Energia Zero (ZEB): Presente e Futuro – L'importanza del Risparmio Energetico e della Progettazione Ecologica

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Giappone country-flag

Seleziona la lingua

  • Italiano
  • English
  • 汉语
  • Español
  • Bahasa Indonesia
  • Português
  • Русский
  • 日本語
  • 한국어
  • Deutsch
  • Français
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • ไทย
  • Polski
  • Nederlands
  • हिन्दी
  • Magyar

Oggi, con la crescente importanza delle problematiche ambientali, anche nel settore dell'edilizia si stanno compiendo numerosi sforzi per uno sviluppo sostenibile. Tra questi, l' 'edificio a energia zero (ZEB: Net Zero Energy Building)' sta riscuotendo un grande interesse in quanto concetto che mira a ridurre al minimo il consumo energetico degli edifici attraverso il risparmio energetico e la progettazione ecocompatibile.

L'edificio a energia zero è un edificio che, sfruttando la progettazione architettonica e le tecnologie di risparmio energetico, minimizza il consumo di energia e produce l'energia mancante utilizzando tecnologie di energia rinnovabile come l'energia solare fotovoltaica e geotermica, portando il consumo energetico annuo dell'edificio a '0' in modo sostanziale. Questo tipo di edificio, rispetto a quelli tradizionali, presenta un consumo energetico significativamente inferiore e una riduzione notevole delle emissioni di gas serra, offrendo quindi grandi vantaggi in termini di tutela ambientale.

Il fulcro dell'edificio a energia zero è il risparmio energetico e l'utilizzo di energie rinnovabili. In primo luogo, si riduce al minimo la dispersione di energia interna migliorando le prestazioni di isolamento delle pareti esterne e la tenuta di finestre e porte. In secondo luogo, si riduce il consumo di energia elettrica all'interno dell'edificio utilizzando illuminazione a LED ad alta efficienza e apparecchiature a basso consumo energetico. In terzo luogo, si produce l'energia necessaria all'edificio tramite energie rinnovabili come sistemi fotovoltaici e pompe di calore geotermiche. Infine, si adotta un sistema di gestione dell'energia dell'edificio (BEMS) per monitorare e gestire in modo efficiente il consumo di energia.

Sebbene i costi di costruzione di un edificio a energia zero siano leggermente superiori rispetto a quelli di un edificio tradizionale, a lungo termine i vantaggi derivanti dal risparmio energetico e dalla riduzione delle emissioni di carbonio sono significativi, per cui la sua applicazione sta aumentando sia a livello nazionale che internazionale. Anche in Corea, l'obiettivo è realizzare edifici a energia zero entro il 2030, portandoli a un livello medio per le nuove costruzioni.

Tuttavia, la realizzazione di edifici a energia zero presenta ancora alcune sfide. In primo luogo, è necessario sviluppare e diffondere ulteriormente le tecnologie relative agli edifici a energia zero, come materiali isolanti ad alta efficienza, finestre e sistemi fotovoltaici. In secondo luogo, è necessario formare professionisti in grado di progettare e costruire edifici a energia zero. In terzo luogo, è necessario promuovere ulteriormente il sistema di certificazione degli edifici a energia zero e sensibilizzare i committenti e gli inquilini.

L'importanza degli edifici a energia zero per l'edilizia ecocompatibile sta crescendo sempre di più. Il concetto di edificio a energia zero non si limita al semplice risparmio energetico, ma rappresenta un cambiamento di paradigma nell'intero settore edile. È necessario considerare la protezione ambientale e la sostenibilità in tutte le fasi, dalla progettazione alla costruzione, dall'esercizio allo smaltimento. Le parti interessate, come il governo, le imprese edili e gli istituti di ricerca, devono collaborare per sviluppare e diffondere le tecnologie degli edifici a energia zero. In questo modo, potremo creare città sostenibili che permettano di realizzare risparmio energetico e rispetto per l'ambiente.

durumis AI News Japan
durumis AI News Japan
durumis AI News Japan
durumis AI News Japan