
Questo è un post tradotto da IA.
Il sostegno del Giappone per la graduale uscita del Nepal dallo status di paese meno sviluppato e il rafforzamento della cooperazione bilaterale
- Lingua di scrittura: Coreana
- •
-
Paese di riferimento: Giappone
- •
- Economia
Seleziona la lingua
Il Nepal si pone l'obiettivo di uscire dalla categoria dei Paesi meno sviluppati (LDC) entro il 2026. A tal fine, spera di rafforzare la cooperazione con il Giappone. Il Giappone ha dichiarato che continuerà a collaborare con il Nepal per il suo sviluppo sostenibile, fornendo supporto in vari settori da lungo tempo, e che continuerà a farlo anche in futuro.
Il Nepal attualmente rientra nella categoria dei Paesi meno sviluppati, ma negli ultimi anni ha registrato una rapida crescita economica, preparando il terreno per l'ingresso tra i Paesi in via di sviluppo. Tuttavia, permangono ancora molte disparità e problematiche, rendendo indispensabile il sostegno della comunità internazionale. In particolare, è urgente intervenire per migliorare le infrastrutture di base, l'istruzione, la sanità, l'igiene e la gestione dei disastri.
Il Giappone, considerando la situazione del Nepal, ha fornito cooperazione allo sviluppo in diversi settori negli ultimi decenni. Attualmente, la politica di cooperazione allo sviluppo del Giappone per il Nepal (Country Development Cooperation Policy) si concentra su tre aree principali di sostegno: crescita economica e riduzione della povertà, misure di prevenzione dei disastri e lotta ai cambiamenti climatici, rafforzamento della democrazia e della governance. A tal fine, vengono attuati progetti di sostegno in vari settori, tra cui trasporti, energia, risorse idriche, industria, agricoltura, istruzione, assistenza medica e servizi sociali.
Nello specifico, il Giappone dispone di un sistema di supporto diversificato che include prestiti a condizioni agevolate tramite la JICA (Japan International Cooperation Agency), cooperazione finanziaria a titolo gratuito, cooperazione tecnica, progetti di supporto finanziati dal settore privato a titolo gratuito gestiti dall'ambasciata, sostegno alle ONG, contributi alle organizzazioni internazionali e l'invito di borsisti. In questo modo, viene fornito al Nepal un supporto completo, adeguato alle sue esigenze e condizioni.
Negli ultimi tempi, il Nepal si è dimostrato vulnerabile ai disastri naturali come terremoti, inondazioni e siccità. Pertanto, il Giappone sta rafforzando la cooperazione anche nei settori della gestione dei disastri, delle misure di prevenzione e del ripristino forestale. Inoltre, sta concentrando i suoi sforzi di sostegno anche sulla costruzione di basi democratiche, come lo Stato di diritto e il consolidamento della governance locale.
D'altra parte, si osserva una tendenza crescente di investimenti e insediamenti di aziende giapponesi nel settore privato nepalese. Di conseguenza, ci si aspetta un ulteriore ampliamento della cooperazione economica, commerciale e commerciale. Il 2026 segnerà il 70° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Giappone e Nepal, offrendo un'ottima opportunità per elevare il livello di cooperazione tra i due Paesi.
Gli scambi umani tra i due Paesi sono vivaci. In occasione del 120° anniversario della partenza di studenti nepalesi in Giappone e del 50° anniversario della JAAN (ネパールJICA帰国研修員同窓会), la rete di relazioni umane a livello privato si sta ulteriormente consolidando. Oltre alla diplomazia, vengono create occasioni di comprensione e collaborazione in vari campi, tra cui economia e cultura.
Il Nepal si sta preparando a uscire dalla categoria dei Paesi meno sviluppati nel 2026. Tuttavia, permangono ancora numerose sfide. Il piano è di affrontare questi problemi attraverso la collaborazione con il Giappone, uno dei principali Paesi donatori a livello mondiale, e di realizzare progressi nello sviluppo economico e nel miglioramento della vita dei cittadini. Il Nepal, sulla base dei 70 anni di relazioni di amicizia e collaborazione con il Giappone, prevede di costruire una nuova partnership.