
Questo è un post tradotto da IA.
Sharp presenta "AQUOS R9 pro": un'esperienza fotografica che va oltre lo smartphone, il modello pro torna sul mercato. Riuscirà a rivoluzionarlo?
- Lingua di scrittura: Giapponese
- •
-
Paese di riferimento: Giappone
- •
- Tecnologia dell'informazione
Seleziona la lingua
Sharp ha annunciato il 29 ottobre i nuovi smartphone "AQUOS R9 pro" e "AQUOS sense9". In particolare, sta attirando molta attenzione l'AQUOS R9 pro, che segna il ritorno del modello professionale. Equipaggiato con un obiettivo Summicron supervisionato da Leica, è proposto a un prezzo di poco superiore a 190.000 yen (circa 1.200 euro) ed è previsto per l'inizio di dicembre.
Il ritorno del modello professionale: l'evoluzione della fotocamera per smartphone e la necessità di differenziazione
Negli ultimi anni, le prestazioni della fotocamera degli smartphone sono migliorate notevolmente, e anche i modelli di fascia media sono in grado di scattare foto e video di alta qualità. In questo contesto, come dovrebbero differenziarsi i modelli di punta? Sharp ha trovato la risposta nel "superare le capacità di una comune fotocamera".
Keisuke Imai, responsabile del dipartimento di pianificazione prodotti di Sharp, ha dichiarato a proposito delle ragioni che hanno portato allo sviluppo dell'R9 pro: "Con il miglioramento delle prestazioni degli smartphone a prezzi accessibili, cosa dovrebbero fare i modelli di punta? La risposta a cui siamo giunti è stata 'superare le capacità di una fotocamera'"
La collaborazione con Leica: un nuovo valore per le fotocamere degli smartphone
La caratteristica principale dell'R9 pro è l'obiettivo "Summicron", supervisionato dal famoso produttore tedesco di macchine fotografiche Leica. La collaborazione con Leica, iniziata nel 2021 con l'annuncio dell'R6, dimostra la forte dedizione di Sharp alle fotocamere per smartphone.
La fotocamera a tre obiettivi ("standard", "grandangolare", "teleobiettivo") utilizza un sensore di immagine da 50,3 megapixel per ogni obiettivo. La fotocamera standard è dotata di un sensore di grandi dimensioni da 1/0,98 pollici, la fotocamera grandangolare supporta le riprese macro e la fotocamera teleobiettivo offre uno zoom ottico 2,8x.
Usabilità simile a una fotocamera: pulsante di scatto e accessori per migliorare l'esperienza fotografica
L'R9 pro presenta anche accorgimenti per avvicinare la sensazione di utilizzo durante le riprese a quella di una fotocamera. Sul lato del corpo è presente un "pulsante di scatto" realizzato con componenti effettivamente utilizzati nelle fotocamere digitali. Premendo a metà il pulsante di scatto è possibile bloccare la messa a fuoco, consentendo un'esperienza d'uso simile a quella di una fotocamera.
Inoltre, sono disponibili un attacco per montare filtri per obiettivi in commercio e una custodia originale con tracolla. Gli utenti possono tenere l'R9 pro in orizzontale come una fotocamera e utilizzare il pulsante fisico per scattare, godendo di un'esperienza di fotocamera per smartphone senza precedenti.
Impatto sul mercato: gli smartphone dedicati alla fotografia segneranno una nuova tendenza?
L'AQUOS R9 pro è uno smartphone che combina prestazioni fotografiche di alto livello con un'usabilità simile a quella di una fotocamera, che può essere definito a tutti gli effetti uno smartphone che "va oltre le capacità di una fotocamera". La sfida di Sharp ha il potenziale per rivoluzionare il mercato degli smartphone.
In futuro, altri produttori potrebbero accelerare lo sviluppo di smartphone con funzionalità fotografiche avanzate. L'AQUOS R9 pro potrebbe rappresentare una pietra miliare nell'evoluzione delle fotocamere per smartphone, aprendo nuove prospettive.