
Questo è un post tradotto da IA.
Il nuovo veicolo spaziale di Boeing 'Starliner' completa il primo volo con equipaggio... diretto verso la ISS
- Lingua di scrittura: Coreana
- •
-
Paese di riferimento: Giappone
- •
- Tecnologia dell'informazione
Seleziona la lingua
Il nuovo veicolo spaziale 'Starliner' della società aerospaziale americana Boeing è stato lanciato con successo dalla base spaziale di Cape Canaveral, in Florida, il 5 giugno pomeriggio (ora italiana), separandosi con successo dal razzo. Starliner si dirige ora verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e prevede di attraccare all'ISS il 7 giugno (ora italiana).
Questo lancio è il primo volo con equipaggio di Starliner, con a bordo 2 astronauti della NASA. Starliner è stato sviluppato nell'ambito del 'Commercial Crew Program' (Programma Commerciale per l'Equipaggio), un contratto con la NASA, per trasportare gli astronauti all'ISS. Starliner ha già completato con successo voli di prova senza equipaggio verso l'ISS nel 2019 e nel 2022, ma il volo con equipaggio è stato posticipato più volte a causa di problemi tecnici.
Questo volo è un test importante per dimostrare l'affidabilità tecnica di Starliner. Starliner sarà utilizzato come mezzo di trasporto stabile per gli astronauti tra l'ISS e la Terra, e ci si aspetta che svolga un ruolo importante anche nel settore dei viaggi spaziali commerciali in futuro.
Tuttavia, lo sviluppo di Starliner non è stato privo di intoppi. Nel 2019, un errore software ha impedito l'attracco all'ISS, e nel 2022, un problema al razzo ha portato al rinvio del lancio poco prima del decollo. Inoltre, si dice che Boeing abbia subito una perdita di 1,4 miliardi di dollari (circa 220 miliardi di yen) a causa di diversi ritardi e problemi tecnici durante lo sviluppo di Starliner.
Il successo di questo volo con equipaggio è di grande importanza per Boeing. Boeing intende sfruttare questo successo come trampolino di lancio per svolgere un ruolo ancora più importante nel settore spaziale e affermarsi come azienda leader nell'era dei viaggi spaziali.