
Questo è un post tradotto da IA.
Sconfitta dei Conservatori nelle elezioni locali britanniche e richieste dell'opposizione, segni di divisioni interne
- Lingua di scrittura: Coreana
- •
-
Paese di riferimento: Giappone
- •
- Altro
Seleziona la lingua
Di recente, nelle elezioni locali tenutesi nel Regno Unito, il partito conservatore, al governo, ha subito una sconfitta schiacciante. Di conseguenza, il partito laburista, all'opposizione, sta chiedendo lo scioglimento anticipato del Parlamento, e all'interno dei Tories si levano voci critiche nei confronti della leadership, con la situazione politica che si fa instabile.
Nelle elezioni del 2 maggio, che hanno riguardato 107 consigli locali, i conservatori hanno ottenuto un risultato disastroso, perdendo 474 seggi rispetto al precedente scrutinio. Secondo quanto riportato dalla BBC, i Tories hanno ottenuto 515 seggi, mentre il Labour ne ha conquistati 1.158, registrando un aumento di 186 seggi.
La sconfitta dei conservatori, al governo dal 2010, è attribuibile all'accumulo di malcontento popolare, causato da fattori come la confusione legata alla Brexit, la gestione fallimentare della pandemia di Covid-19 e una politica fiscale estremamente liberista. Un sondaggio condotto da YouGov tra il 30 aprile e il 1° maggio ha rilevato che il 44% degli intervistati avrebbe votato per il Labour, contro il solo 18% che avrebbe optato per i Tories. Questo dato suggerisce un'alta probabilità di un cambio di governo.
All'interno del partito conservatore si sta diffondendo un'atmosfera di difficoltà nell'accettare i risultati delle elezioni locali. L'ex ministro dell'Interno, Priti Patel, ha scritto su un quotidiano che il governo dovrebbe reagire con politiche coraggiose, come una linea dura sull'immigrazione e tagli fiscali su vasta scala. Questo intervento è stato interpretato come una messa in discussione della leadership di Sunak.
Nel frattempo, il leader del Labour, Keir Starmer, ha affermato che i risultati delle elezioni locali dimostrano che "gli elettori chiedono un cambiamento guidato dal Labour" e ha esortato il primo ministro Sunak a indire elezioni anticipate il prima possibile. Con le elezioni generali previste per gennaio 2024, il Labour sta sfruttando i risultati delle elezioni locali per alimentare le proprie speranze di conquistare il potere.
All'interno dei conservatori, si fa strada l'opinione che sia necessario rivedere non solo la leadership, ma anche le politiche del partito. I Tories sono accusati di non aver fornito soluzioni efficaci a problemi come l'aumento dei prezzi delle case e del costo della vita, e la crisi del servizio sanitario nazionale (NHS).
In alcuni ambienti politici, si ipotizza che i Tories stiano perdendo il sostegno del proprio elettorato tradizionale, quello che li aveva sostenuti nelle elezioni generali del 2019. A dimostrazione di ciò, si osserva un ritorno del Labour nelle regioni del nord del paese.
In questo contesto, la politica britannica è in preda a un grande sconvolgimento, causato dalle conseguenze della sconfitta nelle elezioni locali. Il partito di governo deve affrontare la pressione per lo scioglimento anticipato del Parlamento e i contrasti interni, mentre l'opposizione punta a sfruttare l'occasione per tentare la conquista del potere. Sarà interessante osservare come si evolverà lo scenario politico britannico nei prossimi mesi.