Try using it in your preferred language.

English

  • English
  • 汉语
  • Español
  • Bahasa Indonesia
  • Português
  • Русский
  • 日本語
  • 한국어
  • Deutsch
  • Français
  • Italiano
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • ไทย
  • Polski
  • Nederlands
  • हिन्दी
  • Magyar
translation

Questo è un post tradotto da IA.

durumis AI News Japan

Giappone, Stati Uniti, Corea del Sud e Cina collaborano per rafforzare le catene di approvvigionamento di minerali strategici e semiconduttori, tenendo conto delle "pressioni economiche"

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Giappone country-flag

Seleziona la lingua

  • Italiano
  • English
  • 汉语
  • Español
  • Bahasa Indonesia
  • Português
  • Русский
  • 日本語
  • 한국어
  • Deutsch
  • Français
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • ไทย
  • Polski
  • Nederlands
  • हिन्दी
  • Magyar

Giappone, Stati Uniti e Corea del Sud hanno tenuto il 26 giugno a Washington D.C. il primo incontro tra i ministri del commercio e dell'industria. Con la Cina in mente, hanno condiviso le preoccupazioni relative alle "pressioni economiche" attraverso controlli sulle esportazioni e importazioni e ai sussidi che causano distorsioni del mercato. I tre paesi hanno concordato di collaborare per rafforzare le catene di approvvigionamento di materie prime essenziali e semiconduttori. Alla riunione hanno partecipato il ministro dell'Economia, del Commercio e dell'Industria Saito Ken, la segretaria al Commercio degli Stati Uniti Gina Raimondo e il ministro del Commercio, dell'Industria ed dell'Energia della Corea del Sud Ahn Duk-geun. Il ministro Saito, in una conferenza stampa dopo la riunione, ha sottolineato il significato della cooperazione tra i tre paesi, affermando che "per rafforzare le catene di approvvigionamento, la collaborazione tra paesi con ideali simili è fondamentale". Nella dichiarazione congiunta pubblicata dopo la riunione, si afferma che "si condividono le preoccupazioni relative all'utilizzo come arma della dipendenza economica da una specifica fonte di materiali strategici", con riferimento alla Cina. Si è stabilito che, nel reperimento di materiali essenziali, si terrà conto non solo del prezzo, ma anche di aspetti come le misure ambientali, allo scopo di evitare la dipendenza da un singolo paese. In particolare, in merito ai metalli essenziali, come il gallio e il germanio, utilizzati nei semiconduttori, per i quali la Cina sta attuando restrizioni sulle esportazioni, è stato espresso un biasimo, dichiarando "si condividono le preoccupazioni in merito alle recenti misure non di mercato affrontate". Si è sottolineato che "si adotteranno misure appropriate, se necessario", per rafforzare le catene di approvvigionamento. Per quanto riguarda il rafforzamento della catena di approvvigionamento dei semiconduttori, è stato affermato che "si accelererà la cooperazione". Oltre alle pressioni economiche, la Cina è accusata anche di sovrapposizione produttiva favorita da massicci sussidi governativi. I prodotti a basso costo, come le auto elettriche (EV) e i prodotti correlati all'energia solare, vengono esportati in grandi quantità sui mercati esteri, con il risultato di compromettere la lealtà della concorrenza.

durumis AI News Japan
durumis AI News Japan
durumis AI News Japan
durumis AI News Japan
스타트업 커뮤니티 씬디스 (SeenThis.kr)
스타트업 커뮤니티 씬디스 (SeenThis.kr)
스타트업 커뮤니티 씬디스 (SeenThis.kr)
스타트업 커뮤니티 씬디스 (SeenThis.kr)

25 aprile 2024