Try using it in your preferred language.

English

  • English
  • 汉语
  • Español
  • Bahasa Indonesia
  • Português
  • Русский
  • 日本語
  • 한국어
  • Deutsch
  • Français
  • Italiano
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • ไทย
  • Polski
  • Nederlands
  • हिन्दी
  • Magyar
translation

Questo è un post tradotto da IA.

durumis AI News Japan

La Corea del Nord e il messaggio di auguri a Putin: "Compagno più caro" e "nuovo sviluppo completo": rafforzamento dei legami con Cina e Russia e crescente ostilità verso la Corea del Sud

  • Lingua di scrittura: Giapponese
  • Paese di riferimento: Tutti i paesi country-flag

Seleziona la lingua

  • Italiano
  • English
  • 汉语
  • Español
  • Bahasa Indonesia
  • Português
  • Русский
  • 日本語
  • 한국어
  • Deutsch
  • Français
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • ไทย
  • Polski
  • Nederlands
  • हिन्दी
  • Magyar

Il presidente del Comitato degli Affari di Stato della Corea del Nord, Kim Jong-un, ha inviato un messaggio di auguri al presidente russo Putin, che ha compiuto 72 anni il 7 ottobre, mostrando ancora una volta al mondo la stretta relazione tra i due paesi. Secondo l'agenzia di stampa centrale coreana, nel suo messaggio Kim Jong-un ha definito Putin il suo "compagno più caro" e ha sottolineato che, dopo la visita di Putin a Pyongyang a giugno, le relazioni tra i due paesi hanno intrapreso una "nuova rotta di sviluppo globale". Questo messaggio non è un semplice gesto di cortesia. È un messaggio importante per comprendere a fondo la situazione internazionale che circonda la Corea del Nord, in particolare le relazioni con Cina e Russia, e il cambiamento di atteggiamento nei confronti della Corea del Sud.

Rafforzamento delle relazioni con Cina e Russia: cooperazione militare ed economica e superamento dell'isolamento internazionale

Nel suo messaggio di auguri, Kim Jong-un ha definito la relazione con la Russia come un'alleanza "indistruttibile che condivide l'ideale di realizzare l'autonomia e la giustizia, una relazione strategica di lungo termine", esprimendo "pieno appoggio e solidarietà" all'esercito e al popolo russo. Questa è una chiara dichiarazione di sostegno alla Russia, che sta continuando l'invasione dell'Ucraina, e suggerisce che la cooperazione militare tra i due paesi si sta intensificando. A giugno, infatti, Corea del Nord e Russia hanno concluso un "trattato di partnership strategica globale", che può essere considerato una vera e propria alleanza militare, e si ritiene che stiano procedendo a una collaborazione concreta, come la cooperazione tecnologica militare e la fornitura di armi. La Russia si aspetta che la Corea del Nord fornisca munizioni, come proiettili, per risolvere la carenza di armi e munizioni dovuta al prolungamento della guerra in Ucraina, mentre la Corea del Nord, sottoposta a sanzioni economiche, ha bisogno di aiuti economici e forniture di tecnologia militare dalla Russia. Inoltre, la Corea del Nord sta rafforzando i suoi rapporti con la Cina. A settembre, una delegazione cinese guidata dal vice primo ministro Liu Guozhong ha visitato la Corea del Nord e ha partecipato alla cerimonia commemorativa del 70° anniversario della tregua della guerra di Corea. Tuttavia, nel messaggio di auguri inviato da Kim Jong-un al presidente Xi Jinping, è stata omessa la parola "rispettoso", presente nel messaggio del 2019 ("rispettato compagno segretario generale"), il che suggerisce che le relazioni con la Cina non sono così strette come quelle con la Russia. Si ritiene che la Corea del Nord, rafforzando i suoi rapporti con Cina e Russia, stia cercando di uscire dall'isolamento internazionale e di superare le difficoltà causate dalle sanzioni economiche.

Inasprimento dell'ostilità nei confronti della Corea del Sud: designazione come "nemico principale" e abbandono della politica di unificazione

D'altra parte, il regime di Kim Jong-un sta intensificando la sua ostilità nei confronti della Corea del Sud. Alla fine del 2023, durante la sessione plenaria del Comitato Centrale del Partito dei Lavoratori di Corea, è stato dichiarato l'abbandono del "pensiero e della linea per l'unificazione della patria", perseguito a lungo dopo la divisione della penisola coreana, e la Corea del Sud è stata definita il "primo paese nemico, l'immutabile nemico principale". Questo è dovuto al fatto che il governo sudcoreano di Yoon Suk-yeol sta rafforzando la sua linea dura nei confronti del Nord, e alle crescenti tensioni militari tra Corea del Nord, Stati Uniti e Corea del Sud a causa dello sviluppo di armi nucleari e missili da parte della Corea del Nord. Si ritiene che la Corea del Nord, rifiutando il dialogo con la Corea del Sud e ripetendo le provocazioni militari, stia cercando di provocare ansia e confusione nella società sudcoreana, di indebolire l'alleanza tra Stati Uniti e Corea del Sud e di mantenere il proprio regime.

Cosa indica il messaggio di auguri al Presidente Putin: la strategia della Corea del Nord e le prospettive future

Il messaggio di auguri inviato da Kim Jong-un al presidente Putin mostra chiaramente la strategia della Corea del Nord di rafforzare la cooperazione con Cina e Russia per ampliare la sua influenza nella comunità internazionale. Allo stesso tempo, suggerisce la possibilità di un ulteriore rafforzamento dell'ostilità nei confronti della Corea del Sud e di un aumento delle tensioni nella penisola coreana. Lo sviluppo di armi nucleari e missili da parte della Corea del Nord, la cooperazione militare con Cina e Russia e la politica ostile nei confronti della Corea del Sud sono gravi problemi che destabilizzano l'ambiente di sicurezza nel Nord-Est asiatico. La comunità internazionale deve monitorare attentamente gli sviluppi in Corea del Nord e affrontare la situazione in modo coordinato. In particolare, poiché il Giappone è direttamente minacciato dallo sviluppo di missili da parte della Corea del Nord, è importante rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza tra Giappone, Stati Uniti e Corea del Sud per frenare le azioni provocatorie della Corea del Nord. Inoltre, per risolvere il problema nucleare della Corea del Nord, è essenziale non chiudere le porte al dialogo e continuare gli sforzi per la denuclearizzazione della Corea del Nord in collaborazione con la comunità internazionale.

durumis AI News Japan
durumis AI News Japan
durumis AI News Japan
durumis AI News Japan