Try using it in your preferred language.

English

  • English
  • 汉语
  • Español
  • Bahasa Indonesia
  • Português
  • Русский
  • 日本語
  • 한국어
  • Deutsch
  • Français
  • Italiano
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • ไทย
  • Polski
  • Nederlands
  • हिन्दी
  • Magyar
translation

Questo è un post tradotto da IA.

durumis AI News Japan

La crisi dei suicidi tra studenti delle scuole elementari, medie e superiori: una situazione critica che persiste e richiede interventi a 360° e collaborazione tra comunità

  • Lingua di scrittura: Giapponese
  • Paese di riferimento: Giappone country-flag

Seleziona la lingua

  • Italiano
  • English
  • 汉语
  • Español
  • Bahasa Indonesia
  • Português
  • Русский
  • 日本語
  • 한국어
  • Deutsch
  • Français
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • ไทย
  • Polski
  • Nederlands
  • हिन्दी
  • Magyar

Nel 2023 il numero di suicidi è stato di circa 22.000, mostrando una leggera diminuzione rispetto all'anno precedente; tuttavia, il numero di suicidi tra studenti delle scuole elementari, medie e superiori ha superato le 500 unità, rimanendo su livelli elevati. Il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare considera questa situazione "critica" e ha annunciato un rafforzamento delle misure. Dato che in molti casi le motivazioni dei suicidi tra i giovani rimangono sconosciute, sono necessarie misure che diano priorità alla diagnosi precoce e all'assistenza psicologica, come ad esempio l'espansione dei servizi di consulenza che utilizzano i social media e i dispositivi scolastici.

La crisi dei suicidi tra studenti delle scuole elementari, medie e superiori: una situazione critica che persiste e richiede interventi a 360° e collaborazione tra comunità

Situazione attuale e problematiche delle misure di contrasto al suicidio: rafforzamento delle iniziative a livello locale

Dall'istituzione della Legge fondamentale sulla prevenzione dei suicidi nel 2006, il suicidio è stato riconosciuto come "problema sociale" e sono state intraprese misure a livello nazionale. Sebbene il numero di suicidi sia in diminuzione, la situazione rimane grave. In particolare, negli ultimi anni si è registrato un aumento dei suicidi tra le donne e i giovani, anche a causa della pandemia di COVID-19.

Con la revisione della Legge fondamentale sulla prevenzione dei suicidi del 2016, è stato reso obbligatorio per ogni ente locale la stesura di un piano regionale di contrasto al suicidio. Questo dimostra la necessità di misure mirate a livello locale. Tuttavia, rimangono numerose sfide, tra cui la collaborazione tra prefetture e comuni, la collaborazione con ONG e organizzazioni private, e le misure contro l'isolamento sociale.

Ruolo degli enti locali urbani: funzione di asse portante della collaborazione a livello locale

Gli enti locali urbani, essendo gli enti più vicini ai residenti, svolgono un ruolo importante nella prevenzione dei suicidi. Ogni ente locale sta attuando misure di supporto in base alle linee guida per la prevenzione dei suicidi, ma per promuovere misure più efficaci è essenziale rafforzare la collaborazione a livello locale.

La Fondazione pubblica giapponese per i centri urbani ha istituito nel 2023 un "Gruppo di studio sul modo di affrontare la prevenzione dei suicidi negli enti locali urbani" per condurre ricerche sulla situazione attuale e sulle problematiche delle misure di prevenzione dei suicidi negli enti locali urbani e sul loro futuro sviluppo. Il gruppo di studio sta raccogliendo opinioni da vari punti di vista, tra cui funzionari degli enti locali e membri di ONG, e sta elaborando proposte concrete, come il rafforzamento della collaborazione a livello locale e il miglioramento dei metodi di valutazione delle misure di prevenzione dei suicidi.

Misure multidimensionali: potenziamento del sistema di consulenza, misure contro l'isolamento e collaborazione con gli istituti scolastici

Le misure di prevenzione dei suicidi richiedono un approccio multidimensionale, che comprende il potenziamento del sistema di consulenza, le misure contro l'isolamento sociale e la collaborazione con gli istituti scolastici.

Potenziamento del sistema di consulenza

È importante creare un ambiente in cui chiunque possa facilmente richiedere una consulenza, ad esempio tramite il "Numero telefonico unificato per la consulenza sulla salute mentale" o sportelli di consulenza sui social media. In particolare, dato che i giovani tendono a preferire la consulenza tramite social media piuttosto che telefonica, è necessario migliorare la qualità e la consapevolezza della consulenza sui social media.

Misure contro l'isolamento sociale

È importante rafforzare i legami tra i residenti e prevenire l'isolamento. È necessario un impegno da parte dell'intera comunità, promuovendo la partecipazione alle attività locali e creando sistemi di sorveglianza per le persone a rischio di isolamento.

Collaborazione con gli istituti scolastici

Le scuole svolgono un ruolo importante nell'assistenza psicologica dei bambini. È necessario rafforzare le misure di prevenzione dei suicidi nelle scuole, attraverso la formazione del personale scolastico sulla salute mentale, l'aumento del numero di counselor scolastici e la creazione di un ambiente in cui gli studenti possano facilmente parlare dei loro problemi.

Risposta alle nuove sfide: l'influenza dei social media e l'impatto della pandemia

Negli ultimi anni sono emerse nuove sfide, come l'influenza dei social media e l'impatto della pandemia di COVID-19.

L'influenza dei social media

Sono necessarie misure contro la diffamazione e le informazioni che possono indurre al suicidio sui social media. È necessario collaborare con gli operatori dei social media, limitare l'accesso alle informazioni dannose e migliorare l'educazione alla consapevolezza mediatica.

L'impatto della pandemia

Le difficoltà economiche e i cambiamenti nella vita causati dalla pandemia hanno messo a dura prova la salute mentale delle persone. Sono necessarie misure per affrontare gli effetti della pandemia, come il sostegno economico, l'istituzione di sportelli di consulenza per la vita quotidiana e l'offerta di servizi di assistenza psicologica.

Prospettive future: proteggere la vita nell'intera società

La prevenzione dei suicidi è una sfida che deve essere affrontata non solo dalle amministrazioni pubbliche, ma dall'intera società. È necessario che diverse parti, come aziende, ONG, residenti locali, collaborino per creare una società in cui tutti possano vivere in sicurezza.

A tal fine, è importante che ogni residente sia consapevole del problema dei suicidi, si interessi alle persone intorno a sé, conosca le informazioni sui servizi di consulenza e inizi dalle cose che può fare.

Riepilogo

L'alto numero di suicidi tra studenti delle scuole elementari, medie e superiori è un problema urgente che deve essere risolto a livello sociale. Oltre alle misure di rafforzamento del Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare, è necessario che enti locali, istituti scolastici, ONG, aziende private e residenti locali collaborino per promuovere misure multidimensionali. Facciamo progredire gli sforzi per proteggere la vita nell'intera comunità, al fine di realizzare una società in cui tutti possano vivere bene.

durumis AI News Japan
durumis AI News Japan
durumis AI News Japan
durumis AI News Japan