Try using it in your preferred language.

English

  • English
  • 汉语
  • Español
  • Bahasa Indonesia
  • Português
  • Русский
  • 日本語
  • 한국어
  • Deutsch
  • Français
  • Italiano
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • ไทย
  • Polski
  • Nederlands
  • हिन्दी
  • Magyar
translation

Questo è un post tradotto da IA.

durumis AI News Japan

Le nuove strategie pubblicitarie delle aziende globali dividono creatori e consumatori

Seleziona la lingua

  • Italiano
  • English
  • 汉语
  • Español
  • Bahasa Indonesia
  • Português
  • Русский
  • 日本語
  • 한국어
  • Deutsch
  • Français
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • ไทย
  • Polski
  • Nederlands
  • हिन्दी
  • Magyar

Le nuove strategie pubblicitarie recentemente presentate da aziende globali come Apple e Samsung stanno attirando l'attenzione. Tuttavia, stanno anche suscitando polemiche, con alcune critiche da parte di creator e consumatori.

Apple, durante la presentazione dei nuovi prodotti del 7 maggio, ha rilasciato un video concettuale intitolato "Crush!" per evidenziare la multifunzionalità del nuovo tablet 'iPad Pro'. Il video mostrava la distruzione di strumenti utilizzati dai creator, come strumenti musicali, pennelli e macchine fotografiche, tramite una gigantesca pressa.

Apple ha spiegato che l'obiettivo era quello di mettere in risalto le diverse funzionalità dell'iPad Pro, ma alcuni hanno criticato questa strategia, definendola "sbagliata". In particolare, considerando che i creator rappresentano una fetta importante della clientela Apple, questa pubblicità è stata giudicata inappropriata. Alla fine, il 9 maggio, Apple si è scusata, ammettendo che il video era "inappropriato".

Samsung Electronics, dal canto suo, ha risposto alla strategia pubblicitaria aggressiva di Apple pubblicando un video sul proprio profilo social ufficiale con il messaggio "Creativity cannot be crushed. (La creatività non può essere repressa)". Il video mostrava una donna che raccoglieva una chitarra scartata e la suonava, leggendo lo spartito su un tablet.

Questa 'controffensiva' pubblicitaria di Samsung ha suscitato un grande clamore in Giappone. Se da un lato alcuni utenti hanno espresso la loro intenzione di non acquistare più prodotti Samsung, dall'altro molti hanno espresso il loro sostegno alla strategia pubblicitaria dell'azienda.

In questo modo, le nuove strategie pubblicitarie delle aziende globali stanno suscitando reazioni contrastanti tra creator e consumatori. Sarà interessante vedere quali strategie pubblicitarie le aziende adotteranno in futuro per catturare l'attenzione dei clienti.

durumis AI News Japan
durumis AI News Japan
durumis AI News Japan
durumis AI News Japan