
Questo è un post tradotto da IA.
Notti tropicali e ondate di calore: aumento dei fenomeni meteorologici estremi
- Lingua di scrittura: Coreana
- •
-
Paese di riferimento: Giappone
- •
- Altro
Seleziona la lingua
Negli ultimi tempi, la Corea del Sud sta registrando ogni estate ondate di calore e notti tropicali che battono i record precedenti. La notte tropicale si verifica quando la temperatura minima notturna è superiore a 25°C, mentre l'ondata di calore si verifica quando la temperatura massima diurna supera i 35°C. Ciò è interpretato come l'effetto dei cambiamenti climatici dovuti al riscaldamento globale.
Secondo i dati dell'Agenzia meteorologica coreana, il numero di notti tropicali è aumentato notevolmente dopo gli anni '90. A Seul, il numero medio annuo di notti tropicali è passato da 2,4 giorni negli anni '70 a 11,7 giorni negli anni 2010, ovvero un aumento di circa 5 volte. In particolare, nel 2016 e nel 2018, Seul ha registrato rispettivamente 31,6 e 24,1 giorni di notti tropicali, stabilendo un nuovo record storico.
Anche il numero di giorni di ondata di calore è in costante aumento. Negli anni '60, il numero medio annuo di giorni di ondata di calore era di soli 1,1 giorni, mentre negli anni 2010 è salito a 6,3 giorni. Nel 2018, si sono verificate ondate di calore record in tutta la Corea del Sud, con Seul che ha registrato 16,6 giorni di ondata di calore e Daegu 24,9 giorni.
La frequenza di notti tropicali e ondate di calore ha un impatto negativo su vari settori, non solo sulla salute, ma anche sui raccolti e sull'equilibrio dell'approvvigionamento energetico. In particolare, aumenta il rischio di colpi di calore per gli anziani e i bambini, più vulnerabili al caldo. Per questo motivo, l'Agenzia meteorologica coreana emette avvisi con le indicazioni comportamentali da adottare in caso di previsione di notti tropicali e ondate di calore.
Si prevede che i fenomeni meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici diventeranno sempre più frequenti. È giunto il momento di adottare misure di adattamento a livello individuale e comunitario, oltre alla riduzione delle emissioni di gas serra.