
Questo è un post tradotto da IA.
Le cicatrici del tifone n. 10 su Yakushima: impatto sulla natura patrimonio mondiale, sul turismo e speranza per il futuro
- Lingua di scrittura: Giapponese
- •
-
Paese di riferimento: Tutti i paesi
- •
- Viaggio
Seleziona la lingua
Alla fine di agosto del 2024, il tifone n. 10 che ha colpito Yakushima, nella prefettura di Kagoshima, ha causato gravi danni alla natura di quest'isola, registrata anche come patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il danno è particolarmente grave per gli yakusugi, simboli dell'isola, come dimostra il crollo alla base dello "Yayoi-sugi", stimato avere 3000 anni.
Secondo quanto riportato da FNN Prime Online, famose località turistiche come Shiratani Unsuikyo sono state colpite da frane e smottamenti, interrompendo i sentieri escursionistici e costringendo alla chiusura di alcuni percorsi. Michiwo Hidaka, della segreteria del Yakushima Recreation Forest Protection and Management Council, ha espresso preoccupazione per le ripercussioni sul turismo, dichiarando: "La caduta dello Yayoi-sugi è molto triste. Penso che i turisti diminuiranno considerevolmente."
Tuttavia, si osservano anche segnali positivi. Sul blog del "giardiniere" guida di Yakushima, al 2 settembre, si segnala che, mentre l'escursione allo Jomon-sugi è sospesa, alcuni sentieri, come quelli di Yakusugi Land e del monte Taichudake, sono percorribili aggirando gli alberi caduti. Anche il blog del negozio "Yamagata Taro Shop" riporta, al 6 settembre, che alcuni tour, tra cui escursioni allo Jomon-sugi, gite in canoa ed escursioni in torrente, sono ancora possibili.
Il sito ufficiale dell'Associazione Turistica di Yakushima promuove attivamente il turismo, presentando le bellezze naturali dell'isola, le diverse attività e le informazioni sugli accessi. Inoltre, il sito "Persone, natura e patrimonio mondiale dell'UNESCO Yakushima" aggiorna costantemente le informazioni sulle limitazioni alla circolazione stradale, fornendo aggiornamenti sia ai turisti che agli abitanti dell'isola.
I danni causati dal tifone n. 10 sono ingenti, ma si ritiene che la natura di Yakushima sia forte e abbia una grande capacità di ripresa. Gli abitanti di Yakushima si impegnano nella ricostruzione e nella diffusione di informazioni, collaborando per garantire ai turisti un'esperienza sicura e appagante delle bellezze dell'isola.
Una nuova prospettiva: convivere con le forze della natura
I danni causati dal tifone hanno evidenziato la fragilità della natura di Yakushima e, allo stesso tempo, l'importanza di convivere con le forze della natura. Si prevede che, a causa del riscaldamento globale, si verificheranno tifoni sempre più intensi in futuro.
Yakushima, in quanto patrimonio mondiale dell'UNESCO, deve preservare il suo prezioso ambiente naturale e realizzare un turismo sostenibile. Per questo, è fondamentale attuare le seguenti misure.
Rafforzamento delle misure di prevenzione dei disastri
È necessario rafforzare la protezione contro i disastri naturali come tifoni e forti piogge, attraverso la creazione di mappe di rischio, la sistemazione delle vie di fuga e l'implementazione di una formazione sulla prevenzione dei disastri.
Conservazione dell'ambiente naturale
È necessario rafforzare le iniziative per proteggere e rigenerare la preziosa natura, come gli yakusugi. Sono importanti attività di rimboschimento e il contrasto alle specie invasive.
Promozione di un turismo sostenibile
È importante promuovere l'ecoturismo, permettendo ai turisti di vivere il fascino di Yakushima riducendo al minimo l'impatto sull'ambiente naturale.
Collaborazione con la popolazione locale
È necessario che turisti e popolazione locale collaborino per proteggere l'ambiente naturale e stimolare l'economia locale.
Ci si aspetta che Yakushima, superando i danni causati dal tifone n. 10, si sviluppi come destinazione turistica ancora più attraente, convivendo con le forze della natura.