
Questo è un post tradotto da IA.
Dalla Terra allo Spazio, un Satellite in Legno Apre Nuovi Orizzonti
- Lingua di scrittura: Coreana
- •
-
Paese di riferimento: Giappone
- •
- Tecnologia dell'informazione
Seleziona la lingua
Attirando l'attenzione di tutto il mondo, il primo satellite artificiale interamente in legno al mondo è previsto per il lancio questo settembre. Questo progetto rivoluzionario si prevede che apra nuove frontiere nella tecnologia spaziale e nella protezione ambientale.
L'Università di Kyoto e Sumitomo Forestry hanno avviato il 'Progetto Legno Spaziale' nel 2020. Il fulcro del progetto era la costruzione di un satellite artificiale interamente in legno, non in metallo. Il satellite artificiale 'LignoSat' è il frutto di questo impegno.
LignoSat è un microsatellite con un lato di 100 mm, completato dopo 4 anni di ricerca. Ha superato i severi controlli di sicurezza della NASA e della JAXA, ottenendo il riconoscimento ufficiale dell'utilizzo del legno nello spazio.
Fino ad ora, i satelliti artificiali sono stati costruiti principalmente con metalli come l'alluminio. Tuttavia, ciò può causare problemi ambientali rilasciando particelle metalliche ossidate durante il rientro atmosferico. D'altra parte, LignoSat è realizzato interamente in legno e brucia completamente nell'atmosfera, riducendo notevolmente l'impatto ambientale.
Questa idea innovativa nasce da un'idea del professor Takaho Doi dell'Università di Kyoto. Ha espresso la sua visione: "In futuro, i satelliti in legno dovrebbero diventare la norma. Dobbiamo estendere la neutralità carbonica della Terra allo spazio".
Durante lo sviluppo del progetto, sono state dimostrate la straordinaria resistenza, durata e sicurezza del legno. Anche in un esperimento di esposizione al legno condotto per 10 mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, ha mostrato prestazioni eccellenti.
Nella selezione del legno, sono state applicate le proprietà del legno e le tecniche tradizionali. Per la struttura del satellite è stato utilizzato il salice proveniente da una foresta privata di Sumitomo, assemblato in modo robusto con la tecnica 'Mitsumata' senza colla.
LignoSat verrà lanciato a settembre dal Kennedy Space Center a bordo di un razzo SpaceX diretto alla Stazione Spaziale Internazionale. L'operatività inizierà a novembre, consentendo di testare concretamente la fattibilità dell'utilizzo del legno nello spazio.
I responsabili del progetto hanno espresso la loro speranza che "contribuirà alla risoluzione di problemi ambientali come la riduzione dei detriti spaziali e la riduzione delle emissioni di gas serra". A lungo termine, si prevede di utilizzare il legno non solo per i satelliti artificiali, ma anche per varie strutture spaziali come le stazioni spaziali.
Dalla Terra allo spazio, il satellite in legno rappresenterà una nuova sfida dell'umanità verso l'innovazione e la sostenibilità.