
Questo è un post tradotto da IA.
L'intensificarsi del conflitto tra Giappone e Cina per le isole Senkaku
- Lingua di scrittura: Coreana
- •
-
Paese di riferimento: Giappone
- •
- Altro
Seleziona la lingua
Le isole Senkaku (尖閣諸島) sono isole disabitate appartenenti alla prefettura di Okinawa, e il governo giapponese sostiene che queste isole siano storicamente e giuridicamente, senza alcun dubbio, territorio giapponese. Tuttavia, il governo cinese, a partire dagli anni '70, quando si è ipotizzata la presenza di giacimenti petroliferi nelle acque circostanti le isole Senkaku, ha iniziato a sostenere che queste isole fossero storicamente territorio cinese.
La Cina sostiene la propria rivendicazione territoriale basandosi sulla presenza di riferimenti alle isole Senkaku in antichi documenti e mappe, e sulla loro vicinanza geografica alla Cina continentale. Tuttavia, non ci sono prove che la Cina abbia scoperto queste isole prima di altri Paesi, e il semplice fatto di aver scoperto o di essere vicini a un'isola non è sufficiente per rivendicarne la sovranità. Secondo il diritto internazionale, per ottenere il riconoscimento della sovranità su un territorio, è necessario dimostrare di aver esercitato, in modo continuo e pacifico, un'effettiva volontà di possesso dello stesso.
Fino ad ora, tuttavia, la Cina non è riuscita a fornire prove di un effettivo controllo delle isole Senkaku. Anzi, le continue dimostrazioni di forza da parte della Cina hanno portato il governo giapponese a reagire con fermezza. Nel settembre 2012, quando il governo giapponese ha trasferito la proprietà legale di tre isole Senkaku (Uotsuri-shima, Kita-kojima e Minami-kojima) da privati allo Stato, le navi della guardia costiera cinese hanno iniziato a entrare quasi quotidianamente nelle acque adiacenti alle isole Senkaku, con l'eccezione dei casi di maltempo. Inoltre, ogni mese, in diverse occasioni, violano il mare territoriale.
Inoltre, nel gennaio 2021, la Cina ha promulgato la "Legge sulla Guardia Costiera", che definisce le competenze e i poteri della Guardia Costiera cinese, contenente disposizioni problematiche, tra cui la vaghezza dell'area di applicazione e l'autorizzazione all'uso di armi, in contrasto con il diritto internazionale. Ciò genera preoccupazione poiché potrebbe ledere i legittimi interessi dei Paesi interessati, incluso il Giappone. Le navi della Guardia Costiera cinese, nelle acque intorno alle isole Senkaku, continuano a tentare unilateralmente di modificare lo status quo, ad esempio avvicinandosi alle imbarcazioni da pesca giapponesi o violando il mare territoriale con navi equipaggiate con cannoni.
Il governo giapponese mantiene la propria posizione secondo cui le isole Senkaku sono, storicamente e giuridicamente, senza alcun dubbio territorio giapponese, e che attualmente sono sotto il controllo effettivo del Giappone. Pertanto, secondo il Giappone, la questione della sovranità sulle isole Senkaku non esiste. Il governo giapponese, sul posto, richiede alle navi della Guardia Costiera cinese di lasciare la zona, e attraverso canali diplomatici presenta forti proteste al governo cinese, esigendo il loro immediato ritiro e la prevenzione di ulteriori incidenti. Il governo giapponese ha intenzione di affrontare la questione con calma e determinazione, rivendicando i propri diritti e mantenendo una risposta decisa.