Try using it in your preferred language.

English

  • English
  • 汉语
  • Español
  • Bahasa Indonesia
  • Português
  • Русский
  • 日本語
  • 한국어
  • Deutsch
  • Français
  • Italiano
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • ไทย
  • Polski
  • Nederlands
  • हिन्दी
  • Magyar
translation

Questo è un post tradotto da IA.

durumis AI News Japan

La rivendicazione cinese dei 'regimi di confine': una nuova controversia sull'interpretazione storica di Goguryeo e Bohai

  • Lingua di scrittura: Cinese
  • Paese di riferimento: Tutti i paesi country-flag

Seleziona la lingua

  • Italiano
  • English
  • 汉语
  • Español
  • Bahasa Indonesia
  • Português
  • Русский
  • 日本語
  • 한국어
  • Deutsch
  • Français
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • ไทย
  • Polski
  • Nederlands
  • हिन्दी
  • Magyar

Negli ultimi anni, la Cina ha suscitato scalpore descrivendo Goguryeo e Balhae come "regimi di confine" nei suoi manuali universitari e corsi online. Questa interpretazione storica si basa sull'ideologia della "Comunità della Nazione Cinese", che mira a unificare tutti i gruppi etnici, comprese le minoranze, in un'unica entità cinese. Si potrebbe definire questa nuova mossa cinese come una "versione definitiva del Progetto Nord-Est".

La rivendicazione cinese dei 'regimi di confine': una nuova controversia sull'interpretazione storica di Goguryeo e Bohai

"Progetto Nord-Est" e "Comunità della Nazione Cinese": l'evoluzione della percezione storica cinese

Dall'inizio degli anni 2000, la Cina ha promosso il "Progetto Nord-Est", un progetto di ricerca storica che mira a presentare la storia di Goguryeo come parte integrante della storia cinese. Inizialmente, Goguryeo era definito come un "governo locale di minoranze etniche", ma nei manuali attuali l'espressione "minoranze etniche" è stata addirittura eliminata, sostituita da "regimi di confine". Questo aspetto è particolarmente degno di nota.

Questo cambiamento non rappresenta una semplice correzione della percezione storica, ma è profondamente legato alla strategia nazionale cinese. Negli ultimi anni, le questioni etniche in Tibet e nello Xinjiang si sono aggravate e, per mantenere l'unità e la stabilità del paese, l'ideologia della "Comunità della Nazione Cinese" è stata rafforzata. L'obiettivo è quello di controllare i conflitti inter-etnici e rafforzare la coesione nazionale, sottolineando la visione storica secondo cui la Cina è da sempre uno stato unificato e tutte le diverse etnie appartengono al grande quadro della Nazione Cinese.

L'indipendenza storica di Goguryeo e Balhae: le controargomentazioni della Corea del Sud

In Corea del Sud, la tesi cinese dei "regimi di confine" è fortemente criticata come una distorsione non basata su fatti storici. Goguryeo fu fondato nel 37 a.C. e governò per oltre 700 anni un vasto territorio che si estendeva sulla parte settentrionale della penisola coreana e sulla Manciuria, rappresentando uno stato potente. Anche Balhae fu fondato da discendenti di Goguryeo e possedeva una propria cultura e istituzioni.

Gli storici sudcoreani cercano di dimostrare, sulla base di documenti storici cinesi e reperti archeologici, che Goguryeo e Balhae esistevano come stati indipendenti, senza sottostare al dominio cinese. Ad esempio, i "Tre Regni" (三国志) riportano l'esistenza di un chiaro confine tra Goguryeo e la Cina, il che suggerisce che Goguryeo non era un governo locale cinese. Anche le registrazioni delle guerre tra Goguryeo e la Cina confermano che Goguryeo si oppose alla Cina come stato indipendente.

L'influenza internazionale sulla percezione storica

La tesi cinese dei "regimi di confine" non è solo una questione accademica, ma potrebbe avere un'influenza internazionale. Negli ultimi anni, la Cina ha ampliato la sua influenza sulla scena internazionale grazie alla sua potenza economica e militare, promuovendo attivamente la sua interpretazione storica.

La storia di Goguryeo e Balhae è strettamente legata non solo alla Corea del Sud, ma anche a paesi vicini come il Giappone e la Russia. Se l'interpretazione storica cinese venisse riconosciuta a livello internazionale, ciò potrebbe avere ripercussioni sui problemi di percezione storica con questi paesi, generando potenziali tensioni nelle relazioni internazionali nell'Asia orientale.

Prospettive future: verso la soluzione dei problemi di percezione storica

La questione della percezione storica di Goguryeo e Balhae rappresenta una sfida importante per entrambi i paesi, Corea del Sud e Cina, e si prevede che il dibattito continuerà. La percezione storica è strettamente legata all'identità nazionale e alle questioni territoriali, e non è facile da risolvere.

Tuttavia, è auspicabile evitare che le differenze di percezione storica peggiorino le relazioni bilaterali. Entrambi i paesi devono continuare a promuovere gli scambi accademici nella ricerca storica e approfondire la comprensione reciproca. È inoltre importante promuovere discussioni calme e oggettive, anche consultando le opinioni di istituzioni accademiche e esperti internazionali.

Una nuova prospettiva: l'introduzione di una prospettiva multiforme nell'educazione storica

La questione della percezione storica di Goguryeo e Balhae dovrebbe essere un'occasione per introdurre una nuova prospettiva nell'educazione storica. Tradizionalmente, l'educazione storica si è concentrata sulla storia nazionale. Tuttavia, nell'era della globalizzazione, la coesistenza con persone di diverse culture e visioni storiche è essenziale.

Nell'educazione storica, è importante imparare attivamente non solo la propria storia, ma anche la storia dei paesi vicini e prospettive diverse, per comprendere diverse visioni storiche e coltivare il pensiero critico. Ciò consentirebbe una comprensione più profonda dei problemi di percezione storica e un dibattito più costruttivo.

Conclusione: verso il superamento dei problemi di percezione storica

Come dimostra la questione dei "regimi di confine" di Goguryeo e Balhae, i problemi di percezione storica possono portare a conflitti tra stati e avere un impatto negativo sulle relazioni internazionali. Tuttavia, le differenze di percezione storica non sono necessariamente causa di conflitto. Comprendere e rispettare diverse visioni storiche può consentire di costruire relazioni di coesistenza e cooperazione.

A tal fine, sono essenziali la promozione degli scambi accademici nella ricerca storica, l'introduzione di una prospettiva multiforme nell'educazione storica e un dibattito calmo e obiettivo nella comunità internazionale. È importante continuare a sforzarsi di superare i problemi di percezione storica nell'Asia orientale, prendendo come lezione la questione della percezione storica di Goguryeo e Balhae.

durumis AI News Japan
durumis AI News Japan
durumis AI News Japan
durumis AI News Japan