
Questo è un post tradotto da IA.
La nuova scelta per la Classe G in Giappone: G350d, perché è chiamata il vero nome?
- Lingua di scrittura: Coreana
- •
-
Paese di riferimento: Giappone
- •
- Altro
Seleziona la lingua
Nata nel 1979, la G-Class, il modello fuoristrada per eccellenza di Mercedes-Benz, si arricchisce della "G350d", una versione equipaggiata con un nuovo motore diesel a sei cilindri in linea da 286 CV e 600 Nm di coppia massima. La G350d, la variante più conveniente della gamma, è spesso considerata da molti la vera essenza della G-Class. Ma quali sono le sue caratteristiche principali?
La G-Class ha subito un profondo restyling nel 2018, che ha interessato anche la struttura della scocca, e ha debuttato nello stesso anno al NAIAS (North American International Auto Show, noto anche come Detroit Motor Show). In quell'occasione, molti media e social network hanno definito l'evento come un "completo cambio di modello" della G-Class. Tuttavia, sia l'importatore Mercedes-Benz Giappone che la casa madre Daimler hanno sostenuto che la nuova versione fosse semplicemente un "modello aggiornato".
Mercedes-Benz giustifica questa definizione di "aggiornamento" sottolineando il mantenimento del robusto telaio a longheroni e traverse e l'aspetto esteriore, in gran parte simile ai modelli precedenti, oltre al codice identificativo "W463". Tuttavia, considerando che solo tre componenti sono state mantenute dal precedente modello pre-2018: la maniglia esterna della portiera, l'ugello del lavavetri e il copriruota posteriore, si può affermare che questa classificazione è alquanto forzata. In realtà, definire la G-Class del 2018 come una "nuova generazione" non è affatto improprio.
La vettura oggetto di questo test drive è il primo modello della serie W463 aggiornata a essere equipaggiato con un motore diesel. Al momento del lancio in Giappone, a giugno 2018, la gamma comprendeva solo versioni a benzina, come la "G63" con motore V8 biturbo da 4 litri e 585 CV (tipo M177) e la "G550" con motore V8 biturbo da 4 litri e 422 CV (tipo M176). La G350d è arrivata in seguito e rappresenta, a tutti gli effetti, la vera essenza della G-Class. Infatti, si dice che nel 2017, quando erano già circolate le prime indiscrezioni sul nuovo modello, la G350d rappresentasse il 70% delle vendite della G-Class. Cosa si può chiedere di più ad un modello diesel all'interno di una gamma di G-Class moderna, nota per le sue prestazioni eccezionali?
Per sperimentare direttamente la combinazione del motore diesel a sei cilindri in linea da 3 litri con turbocompressore "OM656", già montato su altri modelli come la "S400d", e del telaio e della carrozzeria aggiornati, afferro il volante robusto e apro la portiera. Salendo a bordo, ci si ritrova in un ambiente tutt'altro che spartano, con due ampi schermi LCD da 12,3 pollici affiancati. ```