Try using it in your preferred language.

English

  • English
  • 汉语
  • Español
  • Bahasa Indonesia
  • Português
  • Русский
  • 日本語
  • 한국어
  • Deutsch
  • Français
  • Italiano
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • ไทย
  • Polski
  • Nederlands
  • हिन्दी
  • Magyar
translation

Questo è un post tradotto da IA.

durumis AI News Japan

Il futuro della guida autonoma alla luce dell'enorme finanziamento di Waymo: sicurezza, business e la strada da percorrere per il Giappone?

Seleziona la lingua

  • Italiano
  • English
  • 汉语
  • Español
  • Bahasa Indonesia
  • Português
  • Русский
  • 日本語
  • 한국어
  • Deutsch
  • Français
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • ไทย
  • Polski
  • Nederlands
  • हिन्दी
  • Magyar

La notizia secondo cui Waymo (ウェイモ), azienda di tecnologia per la guida autonoma controllata da Alphabet, ha effettuato un aumento di capitale per circa 853 miliardi di yen, il più grande della sua storia, ha attirato l'attenzione del settore. L'approccio aggressivo di Waymo è evidente nell'espansione dei servizi di robotaxi a San Francisco, Phoenix e Los Angeles, nel lancio di nuovi servizi ad Austin e Atlanta e nell'inizio dei test nello stato di New York a Buffalo e a Washington D.C.

Questo ingente investimento dimostra che la tecnologia di guida autonoma continua a suscitare grandi aspettative tra gli investitori. Tuttavia, è anche vero che la realizzazione della guida autonoma presenta numerose sfide da superare, non solo tecnologiche, ma anche relative alla sicurezza, alle normative e all'accettazione sociale.

Il futuro della guida autonoma alla luce dell'enorme finanziamento di Waymo: sicurezza, business e la strada da percorrere per il Giappone?

La storia della guida autonoma: dai primordi alla rivoluzione dell'IA, fino al livello 4

Ripensando alla storia della guida autonoma, si può affermare che il cammino non è stato affatto semplice. Da quando, nel 1939, alla Fiera Mondiale di New York, la General Motors (GM) presentò il concetto di guida autonoma, sono trascorsi circa 80 anni, e la tecnologia ha fatto enormi progressi, passando da sistemi a cavo guida a sistemi avanzati che utilizzano telecamere, sensori e intelligenza artificiale.

In particolare, il lancio nel 2009 del progetto di sviluppo della guida autonoma da parte di Google ha avuto un impatto significativo sul settore. Google ha considerato la guida autonoma non come una "macchina", ma come una "piattaforma", sfruttando enormi quantità di dati e tecnologie di intelligenza artificiale per far progredire in modo straordinario la tecnologia di guida autonoma.

Oggi, il livello di guida autonoma definito dalla SAE (Society of Automotive Engineers) ha raggiunto il "livello 4", e la guida completamente autonoma è ormai realizzabile, seppur in modo limitato. All'estero, aziende come Waymo e la cinese Baidu (百度) hanno ottenuto successi nella commercializzazione di taxi senza conducente, e il business della guida autonoma è entrato in una nuova fase.

La situazione in Giappone: un approccio incentrato sulla sicurezza e le sfide per la commercializzazione

In Giappone, invece, il livello 4 è stato appena autorizzato ad aprile 2023 con la revisione del codice della strada. Nelle varie amministrazioni locali sono in corso esperimenti pilota, principalmente con autobus a guida autonoma, ma rispetto all'estero, la commercializzazione procede lentamente.

Ciò è strettamente legato alla priorità che il Giappone attribuisce alla "sicurezza" nella guida autonoma. Negli esperimenti pilota, in molti casi è presente un conducente a bordo, e l'opinione diffusa è che la realizzazione di un livello 4 nel vero senso del termine richiederà ancora tempo.

Tuttavia, la tecnologia di guida autonoma giapponese non è affatto inferiore a quella straniera. Anzi, l'elevata attenzione alla sicurezza rappresenta un grande punto di forza. Si prevede che, con la diffusione del livello 4, aumenteranno le opportunità di business, ad esempio nell'applicazione ai taxi a guida autonoma e al settore logistico.

Il futuro trasformato dalla guida autonoma: aumento del tempo libero e nuove opportunità di business

La realizzazione della guida autonoma completa cambierà radicalmente il nostro stile di vita. L'esenzione dalla guida aumenterà il tempo libero e si prevede una diversificazione delle modalità di utilizzo dell'auto. L'abitacolo potrebbe diventare un nuovo spazio di intrattenimento o un ambiente di lavoro, ideale per guardare film, lavorare o rilassarsi.

Inoltre, la guida autonoma creerà nuove opportunità di business. L'innovazione accelererà in vari settori, tra cui l'intrattenimento in auto, i servizi in auto e lo sviluppo e la gestione di sistemi di guida autonoma. Nelle zone rurali, si prevede che l'espansione dei servizi di trasporto a guida autonoma contribuirà a contrastare la depopolarizzazione e a rivitalizzare le comunità locali.

La strada da percorrere per il Giappone: puntare sulla sicurezza e sul business

La tecnologia di guida autonoma ha il potenziale per apportare grandi cambiamenti alla società. Il Giappone, forte della sua elevata competenza tecnologica e della sensibilità alla sicurezza, deve accelerare la commercializzazione della guida autonoma, tenendo conto anche degli sviluppi internazionali.

A tal fine, è importante intraprendere le seguenti iniziative.

Accelerare gli esperimenti pilota di livello 4 e puntare a una rapida implementazione nella società

Esplorare le possibilità di utilizzo commerciale, ad esempio nel settore dei taxi e della logistica a guida autonoma

Promuovere la legislazione e le infrastrutture relative alla guida autonoma

Svolgere attività di pubbliche relazioni e sensibilizzazione per aumentare l'accettazione sociale

L'ingente investimento di Waymo rappresenta un grande passo avanti verso il futuro della guida autonoma. Anche il Giappone deve cogliere questa opportunità e impegnarsi, con la collaborazione tra settore pubblico e privato, a implementare la tecnologia di guida autonoma nella società e a trarne i benefici.

durumis AI News Japan
durumis AI News Japan
durumis AI News Japan
durumis AI News Japan